Situazione di partenza
Da alcuni anni produciamo un contenitore rotondo, di grandi dimensioni, per un cliente inglese. Per ridurre i costi logistici, era necessario ottimizzare l’efficienza di trasporto e stoccaggio.
Settore
Produttore di cioccolato
Strategia/motivazione
Ottimizzazione dell’efficienza di trasporto e stoccaggio
Caso di studio 1Ottimizzazione della resistenza all’urto mediante calcolo FEM
Caso di studio 2Ottimizzazione del processo mediante simulazione del riempimento
Caso di studio 3Ottimizzazione del peso
Caso di studio 4Ottimizzazione dell’efficienza di trasporto e stoccaggio
Caso di studio 5Ottimizzazione della funzionalità
Il compito
L’aspetto estetico di base della confezione doveva restare inalterato. Il consumatore non avrebbe dovuto notare alcuna differenza. La nuova confezione doveva essere prodotta sempre nella linea di riempimento già esistente, senza costose conversioni.
Realizzazione
Grazie a una dettagliata analisi è stato possibile calcolare i fattori che avrebbero influito sull’efficienza di trasporto e stoccaggio. Avvalendoci di moderni sistemi CAD abbiamo sviluppato una forma geometrica ottimale. Con prototipi realistici è stato possibile ottimizzare ulteriormente le caratteristiche della confezione. Il risultato finale è stato quindi realizzato con un prototipo di stampo, simile a quello di serie. Ciò ha permesso di produrre delle quantità di prototipi considerevoli (> 50.000) necessarie ai test di linea del cliente. Dopo l’esito positivo dell’ottimizzazione, la geometria finale è stata applicata agli stampi di serie.
Il risultato
La modifica della geometria della confezione ha permesso di migliorare del 35% l’efficienza di trasporto e stoccaggio.
I vantaggi per il cliente
La nuova confezione permette di ridurre drasticamente i costi di trasporto e stoccaggio, aumentando al tempo stesso la produttività presso il cliente, perché anche la movimentazione di pallet è scesa del 35%. La riduzione del numero di trasporti ha consentito di diminuire le emissioni di C02 di 250 tonnellate l’anno.
Il risultato
Un miglioramento in termini di: